top of page

Musical interplay is a lot about dynamics, the energy flows, the changing levels of intensity and the currents that make musicians interact with each other. This trio, with Tim Trevor-Briscoe on saxophone, Szilárd Mezei on viola, and Nicola Guazzaloca on piano is almost all about dynamics. The texture of their music is to be compared with pointillism, short, patternless dots of sound that cluster together to create an imagery that only becomes clear when looked at from a distance. The only images you get to see here are internal ones. Have you ever watched long stems of grass moving in the wind, now unmoving, then suddenly all moving in the same direction by the invisible wind? Or have you watched long seaweed flowing under water, being softly moved then suddenly all weeds wave frantically together as a wave crashes overhead? Or have you wondered about the rapid joint movements of a flight of starlings? Nothing happens, then suddenly something happens and everything happens, at breakneck speed all unconnected things moving together, as one, then back to rest. This is how this music is. At first listening, the approach seemed pretty abstract and distant, and not easy to get into it, but now, after at least ten hours of listening, the beauty of the incredible dynamics of this excellent trio unfolds while remaining a mystery - all three move as one, soft-spoken, vulnerable, sensitive, then moving into dense, violent outbursts full of rage and volume, only to fall back to more gentle interactions. Like the grass, the seaweeds and the starlings, you can only watch it happen, and admire its beauty and unexpected common movements, moved by something invisible, yet that is clearly there, must be there, because otherwise how could three move as one? Wonder with me about this mystery ...

Stef Gijssels

(Freejazzblog, BE 2012)

 

 

Each of these two fine chamber improv recordings features the lithe violist Szilard Mezei. On (1), the basic sound of the trio dwells in the great contrast between the ragged alto sax and the now airy, now gruff viola lines from Mezei and a more contrapuntal, at times almost disgruntled piano. Despite the intensity of each player’s approach, the music is anything but busy; rather, it’s patient, generously spaced chamber-influenced improvisation. Mezei and Guazzaloca are especially simpatico, and Trevor-Briscoe often plays mischief-maker in their midst. For example, on “Too Far from the Yew Tree” he creates an effective mimicry of spitting ducks, while the pianist creates a wave-form from trills as Mezei plays burbling pizz. It’s an especially mix on the super, concise “Perpangelus,” where the low-end piano trills contrast marvelously with reed squeaks and a draggedor bounced-bow effect that Mezei masterfully conjures. Three live tracks make up the second half of the disc, and here you really get a pronounced Maneri/Maneri/Shipp influence. Things sound urgent but delicate at once on “Dog Flow,” with lots of nice glissing and punctuations. “The Groaner” slashes and jabs, and is by far the most percussive piece here: as viola and piano grind out pulse, a wondrously avian clarinet squawks as it struggles to escape.

Jason Bivins

(Cadence, USA 2012)

 

 

Une session d’improvisation relativement agréable où le silence, l’écoute et le jeu posé des musiciens sont au rendez-vous. Un free-jazz très chambré avec saxophone, alto et piano. L’économie des notes ici, les musiciens ne jouent pas pour rien ni pour défoncer la baraque. Des séries de petites notes s’enchaînent (cluster), l’espace entres elles étant manifestement le point de rencontre des trois musiciens. Il y a beaucoup de dialogue-réponse. L’espace et le son afin de former un tableau sonore fragile, mais évocateur d’une approche européenne de la musique improvisée. Il y aura quelques mesures plus brusques avec les trois instruments jouant fortement, mais généralement c’est du coté plus réflexif, presque méditatif. Nous avons aimé, sans toutefois être renversé par cette proposition passablement abstraite. Plusieurs écoutent seront nécessaire afin d’en savourer la pleine teneur. Une moitié de l’album fut enregistrée en concert, l’autre en studio.

Maxime Bouchard

(Jazz à crédit, FR 2011)

 

 

With three releases under his belt on Leo Records, Szilard Mezei (viola) is a household name. The duo of Tim Trevor-Briscoe (saxophone) and Nicola Guazzaloca (piano) also recorded for the label before. However, it is their first CD together. They met for the first time in Hungary in 2009 and again in Serbia at the Kanjiza Jazz Festival shortly afterwards. They decided to document the trio in Italy, April 2010, in the afternoon studio session and with the recording of a live concert the next day. So half of the CD is a studio recording and another half is live but you would not be able to tell the difference. As people and musicians, these three developed an instant rapport as if they have been playing together all their lives. Spontaneous composing at its best.

Downtown Music Gallery

(New York, USA 2011)

 

 

De Britse rietblazer Tim Trevor-Biscoe en de Italiaanse pianist Nicola Guazzaloca vormen sinds enige jaren een duo. Drie jaar geleden besprak ik hun debuut-cd ‘One Hot Afternoon’. Sinds-dien liep het tweetal op festivals in Hongarije en Servië de Hongaars-Servische altviolist Szilárd Mezei tegen het lijf. Het klikte dermate goed dat er besloten werd om gezamenlijk een cd op te nemen. Leo Records, dat zowel van het duo als van de altviolist platen uitgaf, zag er wel wat in, en dus ligt ‘Underflow’ er nu. Mezei heeft blijkbaar een flink stempel op de muziek kunnen zetten, want de muziek op het album neigt sterk naar de modern klassieke hoek. En dat is anders dan we van het duo op basis van ‘One Hot Afternoon’ hadden kunnen verwachten. Die plaat was namelijk veel jazzmatiger, met (soms summiere) composities als uitgangspunt. Hier wordt vrij geïmproviseerd, en dat levert veel abstractere muziek op. De drie laten overigens wel horen dat ze over een goed vormgevoel beschikken, want de zes improvisaties klinken zo gestructureerd dat je als luisteraar zou kunnen denken dat ze uit de pen van een van de drie waren komen vloeien.

Herman Te Loo

(Jazzflits, NL 2011)

 

 

Il collaudato duo dell'inglese Tim Trevor-Briscoe e del nostro Nicola Guazzaloca ha collaborato per la prima volta nel 2009 col violinista Szilárd Mezei, prima in Ungheria e poco dopo in Serbia, al Kanjiza Jazz Festival. La speciale affinità espressiva ha portato a questo disco, registrato in Italia nell'aprile 2010 sia in studio che dal vivo. Tutti i brani sono liberamente improvvisati e si snodano spinti da una continua esplorazione che prende spunto da input tematici e da un visionario ma lucidissimo interplay: ne risulta una musica intransigente e dalla singolare forza magnetica, sospesa tra episodi di astratto camerismo e aggrovigliate matasse sonore. Anche se di tanto in tanto emerge con chiarezza uno strumento guida, il collettivo si caratterizza per il dialogo intenso e paritario che si dipana in un sapiente alternarsi di tensioni e rilasci, condensazioni e rarefazioni.

Angelo Leonardi

(All About Jazz, IT 2012)

 

 

Clôturons ce second chapitre par une autre rencontre internationale : un trio anglo-italo-hongrois. Le saxophoniste Tim Trevor-Briscoe et le pianiste Nicola Guazzaloca sont des partenaires de longue date, puisqu’ils se sont connus il y a treize ans et ont commis un disque en duo très réussi en 2006 (LR 505). De son côté, le violoniste avait été découvert conduisant un octette (LR447, où figurait Matthias Schubert), puis un quartette (LR 530, cf. CultureJazz - vitrine avril 2009) dans des oeuvres très originales. Les caractéristiques musicales de chacun s’estompent ici dans l’improvisation libre : six pièces collectives la plupart du temps tout en retenue, en pointillisme, voire en hésitations, avant que de brusques éclats brisent la tension et libèrent les musiciens, sans que leur maîtrise ne soit mise en défaut, en particulier dans les trois plages live où ils semblent le plus épanouis.

Jean Buzelin

(Culture Jazz, FR 2012)

 

 

Hungarian-Serbia’s gift to the music world, improvising violist/composer Szilárd Mezei is hard to pin down since he regularly plays in contexts ranging from duos to large bands. These discs, recorded between April and December of 2010 for instance, find him involved with reed players of different predilections, procedures and preferences. There’s a pronounced Free Music vibe on Underflow and In Just, for instance, where Mezei functions as part of a trio or quartet playing a series of instant compositions. Innen, on the other hand, consists of seven compositions by the violist. Yet, while the CD relates to his other excursions into ethnic Hungarian folk music, the improv bona fides of his horn players – all of whom have been associated with him for years – help move the session out of the realm of cutesy, folkloric replications. More aleatoric moments occur on Underflow as Mezei has to make a place for himself within the framework of an established musical duo. British-born alto saxophonist Tim Trevor-Briscoe and Italian pianist Nicola Guazzaloca have a long association both as instructors at Bologna’s Ivan Illich Popular School of Music and as part of an assortment of bands in that city. Like DuH, this trio was organized to play festivals, until the three realized they should document the program. With no percussion-oriented instruments as anchors however, the majority of the six live and studio-recorded tracks are concerned with timbre stretches and polytonal surprises. “Too Far From the Yew Tree” for instance, outlines the basic strategy. With chordal architecture moving from Trevor-Briscoe’s double-tongued honks and duck calls to Guazzaloca’s discursive angled plucks, Mezei’s single-string pops and spiccato runs assert themselves with staccato inventions apparent as well. Further interaction in the form of extended sul ponticello lines from the fiddler, strums and mallet slaps on the strings of Guazzaloca’s piano and the saxophonist’s sky-high tremolo squeals eventually lead to a spectacular finale. An arrangement of shuffles, glissandi and slurs are pumped out during the remaining performances until the interaction reaches a crescendo during a live performance at Ivan Illich. Titled “The Groaner”, the piece is dramatically enlivened with straining, stopping and sawing from the fiddler, processional pounding from the pianist and saxophone obbligatos. As the performance hardens with sprawling string scrubs and near-manic reed bites, it’s the pianist who brings measured contrariness to the proceedings with key clips. Preceding the coda of Mezei outlining intense, a capella string sprawls, Guazzaloca’s pedal pressure anchors the performance. Satisfying portraits of Mezei’s work during one particular year, all three discs offer noteworthy sounds to savor, especially for those who have long followed his career. Ranking them suggests that as a performer, the violist does his best work with strong, percussive oriented associates such as Blume; while his prodigious compositions reveal more nuances when performed by large ensembles.

Ken Waxman

(Jazzword, USA 2012)

 

 

La Leo ha da sempre una sua specificità estetica, magari con gli anni frutto di progressivi “aggiustamenti”, ma sempre mossa dal gusto per il rischio (con tutte le insidie del caso), il non ovvio o consolatorio. Fra le uscite delle tornate di giugno e agosto, ben cinque titoli ci riguardano da vicino. Procedendo per numero di elementi (nonché, casualmente, in ordine di uscita) partiamo dal trio che firma Underflow, cioè il pianista bolognese Nicola Guazzaloca, il sax-clarinettista inglese Tim Trevor-Biscoe e il violista serbo Szilàrd Mezei, impegnati per un’oretta (sei brani) in un’improvvisazione senza rete, servita comunque da un senso della forma palpabile, tra momenti quasi cameristici e sezioni più crude e nervose.

Alberto Bazzurro

(L’Isola della Musica, IT 2012)

 

 

Il sassofonista Tim Trevor-Briscoe ha un collaudato duo con il nostro Nicola Guazzaloca, al momento il pianista forse più “off” che possediamo, a suo agio in contesti di “composizione spontanea”. La loro unione con l’ungherese Szilard Mezei, una viola che sta spuntando un poco ovunque, non sposta l’asse dei precedenti incontri a due sul piano strutturale. La forma si mantiene aperta al massimo e il tocco agro di Mezei non fa che allargare le prospettive dinamiche.

Piercarlo Poggio

(Blow Up, IT 2010)

 

 

Un trio in cui incontriamo ancora una volta Nicola Guazzaloca e lo incontriamo all’interno di un contesto internazionale, grazie a Leo Records, al suo coraggio, al suo fondatore. Una sinergia a tre che nasce tra Regno Unito, Italia ed Ungheria grazie alla presenza del magiaro Mezei, viola ispirata e ben amalgamata tra il piano di Nicola ed il saxofono di Tim Trevor-Briscoe. Tre strumenti importanti che insieme hanno scritto tante pagine di musica nota, classica e jazz, cinematografica, qui libera, una session di free-jazz improvvisato ed ispirato dalla Musa del momento, la Musa che nel passare bacia le dita, l’archetto o le labbra del musicista impegnato nel creare nuova materia. Carpe Diem: l’attimo è colto e non sarà più espresso, forse capterete simili ispirazioni, forse atmosfere affini al passato, rimembranze che fanno parte di un repertorio non scritto, nella mente del musicista, ma l’attimo catturato quasi per caso, fissato su supporto discografico e offerto, non esisterà mai più. La partenza, “Shoe Crabbing”, chiede lentezza, studio, la ricerca dell’argomento comune su cui dialogare in seguito, una comunicazione fatta di sfiori, di tocchi lievi, di piccoli soffi, di carezze alle corde, un’evoluzione costante, già alchemica con “Too Far From The Yew Tee”, complice in “Perpangelus”, ancora morbida, ancora ‘in progress’ ma la materia prende forma, il sax detta le regole della conversazione, il piano fiammeggia i toni. Ed il piano di Guazzaloca diventa prepotentemente istrionico in “Dog Flow”, cercando la viola, chiamandola in causa, spronandola a graffi quasi murali, un graffito sonoro. Da questo momento, le due lunghe tracce successive sono l’evoluzione su vari livelli dell’intesa raggiunta. Già tre anni prima il pianista ed il sax s’incontrarono nella produzione di “One Hot Afternoon”, oggi coinvolgono (live...) Szilàrd Mezei, per un ‘simposio’ sonoro post-moderno a tre sottolineato dagli applausi, la possibilità ed il gusto della musica dal vivo e, non trascurabile, di offrire la documentazione di un esperimento ben riuscito.

Nicola Tenani

(Sounds Behind the Corner, IT 2012)

 

 

Sia come persone che come musicisti, questi tre hanno sviluppato un rapporto immediato, come se avessero suonato insieme per tutta la vita”. Definiti così dalla casa discografica che pubblicò il loro primo album Underflow, il serbo Szilard Mezei (viola), l’italo-inglese Tim Trevor-Briscoe (sax e clarinetto) e l’italiano Nicola Guazzaloca (pianoforte) si preparano per un concerto al Cantiere Simone Weil, che si terrà stasera alle 21 in via Giordano Bruno 4. Un trio che si è incontrato a più riprese a partire dal 2009 e che oggi torna ad esibirsi dopo diversi anni, in occasione del ritorno di Mezei in Italia per partecipare al prestigioso Summer Festival di Lucca. Tre musicisti particolari, ciascuno con una propria storia. Compositore, direttore d’orchestra e fondatore di numerosi ensemble avant-jazz, Mezei è una personalità artistica di primo piano, forte di una profonda preparazione accademica; Trevor-Briscoe, prima solista classico e in seguito studioso dell’improvvisazione jazzistica, ha suonato in festival di primaria importanza, collaborando con numerosi musicisti eccellenti; Guazzaloca, studioso tecnica pianistica profondamente autarchica, motivo per cui la stampa specializzata lo definisce “tra i più interessanti pianisti e compositori dell’attuale scenario nazionale e internazionale”. Un incontro, quello di stasera, che permetterà al pubblico di conoscere il talento e la preparazione di eccezionali musicisti attraverso suggestioni musicali, in un contesto creativo volto al dialogo e alla instant composition operata da un trio di rara sensibilità.

Camilla Sacca

(Libertà, IT 2015)

 

 

“Quello che proponiamo rientra nei perimetri della musica estemporanea, musica non concordata che nasce qui, tra noi, all’istante. Un flusso costante di influenze, passioni, spunti che scivola in modo libero sotto i vostri occhi. Questo bagaglio di esperienze vogliamo condividerlo con voi, farlo respirare, speriamo apprezziate il nostro lavoro”. Il pianista Nicola Guazzaloca parla al pubblico del Cantiere Weil in una calda serata di fine luglio, lo fa in modo schietto e gentile. Lo fa in piedi davanti al suo piano “laboratorio” di sonorità screziate, mentre accanto a lui Szilard Mezei e Tim Trevor Briscoe accordano gli strumenti, rispettivamente una viola, il primo, sax contralto e clarinetto il secondo. Via tra territori aperti in cui la musica regna sovrana e detta la via al musicista. In questo contesto creativo pendono splendidi brandelli di musica spontanea. Ci muoviamo al confine tra la musica improvvisata e l’instant composition. Qui la decisione, le scelte sono fatte secondo dopo secondo. Non ci sono spartiti o scalette precostituite, qui ci si alimenta di estro, memoria e tecnica, emergono i caratteri, si assaporano accenti lontani, sequenze ubriacanti. In scena un combo di eccellente fattura. L’ungherese Szilard Mezei, il britannico Tim Trevor Briscoe e il bolognese Nicola Guazzaloca. I tre si incontrano per la prima volta, a più riprese nel 2009 in Serbia e Ungheria, nel corso dei rispettivi tour. Suonano insieme, si confrontano, scambiano opinioni. A distanza di diversi anni il trio si ricompone. Un incontro che permetterà al pubblico di conoscere il talento e la preparazione di questi tre strumentisti. Mezei è un ricercatore del suono, delle musiche nella regione multietnica della Vojvodina. Compositore, direttore d’orchestra e fondatore di numerosi ensemble avant - jazz, profondo conoscitore della musica e della pratica strumentale legata alle musiche di tradizione koboz e oud, il violista è improvvisatore e musicista di punta dell’attuale scena contemporanea anche grazie a una profonda preparazione accademica. Tim Trevor si concentra, pur con una solida preparazione classica, da anni sull’improvvisazione jazzistica approfondendo la propria esperienza in molti differenti ambiti. Diversi i progetti musicali nell’arco della sua brillante carriera. Nicola Guazzaloca è un pianista conosciuto a livello internazionale per il suo approccio alla composizione. La stampa specializzata lo ha adottato come uno tra i più interessanti pianisti e compositori dell’attuale scenario. E’ insegnante della Scuola Popolare di Musica “Ivan Illich” di Bologna, conduce laboratori di musica di insieme e workshop di improvvisazione. Quattro i percorsi sonori offerti al pubblico del Weil in equilibrio tra armonie briose e frizzanti e incontri più malinconici, intimisti. I tasti su e giù, la viola indugia su un passaggio mentre il sax corre lontano. Si studiano, si annusano, l’argomento è quello giusto. Lo sanciscono gli spettatori con un caloroso applauso.

Matteo Prati

(Libertà, IT 2015)

 

 

Dopo lo splendido debutto di One Hot Afternoon ritorna la coppia Nicola Guazzaloca - Tim Trevor Briscoe che per l'occasione si allarga a viola e contrabbasso di Szilard Mezei. Ora, se nel caso dei primi due si tratta di musicisti jazz che qualcuno potrebbe conoscere per le comparsate su diversi dischi, le collaborazioni, per il fatto di aver fatto parte degli ottimi Comanda Barabba o per il puro e semplice fatto che si tratti di gente che ruota attorno al collettivo della scuola di musica Ivan Illich, nel caso di Mezei parliamo di un nome di casa su Leo records, ma anche di un uomo che ha guidato ed inciso con diversi trio, ottetti ed ensemble da lui stesso guidati. Se per il disco di esordio su Leo a tratti si poteva parlare di atmosfere rilassate con un senso di blues (inteso come sentimento e non come genere) che qua e là faceva capolino fra le diverse tracce, in questo nuovo lavoro l'aggiunta di un nuovo elemento introduce una certa tensione del dialogo che viene mantenuta per tutto il disco. Le sovrapposizioni fra strumenti non risultano mai ai limiti della rissa, e vuoi un po' per un certo senso della posizione e per l'incredibile padronanza tecnica gli incastri per quanto complessi risultano sempre fluidi e mai troppo spigolosi. Mezei non viene introdotto come terzo incomodo, ma molto democraticamente entra a far parte di una specie di patto tripartito e non scritto in base al quale ognuno può guidare diverse tracce o dei movimenti all'interno di ogni singola composizione. Se nell'album di esordio il jazz influenzava pesantemente la coppia italo inglese, nel nuovo disco in compagnia del serbo la musica classica e la contemporanea prendono molto più piede nel modo di interagire dei tre, un po' forse si tratta anche di un side effect dell'utilizzo di uno strumento con un'impronta forte come il violoncello. Questo disco metà live e metà in studio, documenta il modo di dialogare del trio: cerebrale, teso, profondo ma allo stesso tempo rilassato e meditabondo.

Andrea Ferraris

(Sodapop, IT 2011)

​​

 

On ne présente plus Szilard Mezei, artiste maison du catalogue Leo. L’altiste serbe a rencontré le duo en 2009 en Hongrie puis au Festival jazz de Kanjiza en Serbie. Enfin leur trio a été enregistré en avril 2010 en Italie, pour moitié en studio et pour l’autre en concert, Underflow donnant l’impression que les trois compères ont passé la majeure partie de leur existence à improviser ensemble. Un parangon de la composition instantanée.

Isabelle Guyoux

(Orkhestra International, FR 2011)

 

 

Potrebbe essere, immagino, che qualche volta (o magari una volta soltanto) a qualcuno di voi, spinto dalla curiosità, sia venuto in mente di assistere a un concerto di musica improvvisata. A me piace farlo. Verso la metà anni degli Settanta, nelle mie prime uscite da teenager, mi spingeva a questo genere di esperienze una curiosità complicata e problematica, forse una deviazione della fame mentale e della ricerca di sensazioni gratificanti che spingeva altri miei coetanei allo stadio per le partite di calcio, o in chiesa per la messa, o ai raduni dei boy scout. Siccome gli scout mi avevano deluso e il campo di calcio e l’oratorio escluso, a me restavano cose meno condivisibili, magari ritenute di pregio minore. A me piacevano le cose strane, le musiche strane. Quelle che gli altri non piacevano. A me piacevano invece, piacevano eccome. Mi incuriosivano. Mi facevano sorridere, gioire, stare bene. Potevo permettermi l’acquisto di pochissimi dischi e cassette, ma a casa mia arrivava comunque il “pop”: dalla radio. Si chiamava così. Si era in un periodo storico in cui i musicisti più complicati e strani suonavano “musica pop”: in coda alla “Guida alla musica pop” di Rolf-Ulrich Kaiser (uscita in traduzione italiana alla fine del 1971 e comprata appena possibile accumulando gli spiccioli) c’era posto per tutto quello che stava tra l’a degli Amon Düül e la x degli Xhol. Niente alla z perché Frank Zappa stava sotto la m con le Mothers of Invention, sparsi nel mucchio Peter Brötzmann (nel libro c’erano addirittura il suo indirizzo di casa e il numero di telefono), gli Embryo, i Tangerine Dream e numerosi altri nomi europei, ed in coda uno scritto a cura di Michele L. Straniero sulla canzone italiana di protesta. “Pop” era dunque un arcobaleno indistinto, non ancora digitalizzato, non ancora settorializzato, certo s’era appena agli inizi del suo sfruttamento commerciale industriale. Ci si ragionava però già sopra: Kaiser s’era già accorto dell’aria che tirava (titolo del 14° e ultimo capitolo del libro: “Soldi: la fine della nuova musica pop”), così come già nel sottotitolo di “Pop story” di Riccardo Bertoncelli (Arcana, febbraio 1973) si parla esplicitamente di consumismo, pazzia e contraddizioni. Non che a me piacesse proprio tutto tutto, diciamocelo. Mi attraeva la musica strana, l’ho già scritto all’inizio, ma il fatto è che dalla musica mi piaceva farmi sorprendere. Ero curioso: cercavo di partecipare a quante più potevo delle occasioni che mi capitavano a tiro, con la scusa dei servizi e delle interviste per la radio talvolta riuscivo a intrufolarmi già dal pomeriggio, più spesso mi aggregavo ai gruppi di ragazzi più vecchi di me che protestavano per il prezzo eccessivo dei biglietti d’ingresso e sfondavano. Tante volte ai concerti si andava a sentire quelle cose che già c’erano nei dischi, e così com’erano nei dischi: non potevo onestamente aspettarmi che Francesco Guccini cambiasse una virgola alla locomotiva, né che Claudio Lolli osasse deviare dai binari sopra ai quali Stefan Grossman lo aveva costretto, ma era bello, era proprio bello quando Eugenio Finardi o Alberto Camerini ti sorprendevano con una strofa cambiata, diversa dal testo ufficiale, o con assoli a sorpresa che nelle canzoni dentro ai dischi non c’erano. Una certa parte, spesso importante, dei concerti di certi gruppi e cantanti pop (Banco, Sensation’s Fix, Osanna, Claudio Rocchi, Franco Battiato per dirne alcuni che ho visto ed ascoltato allora) a differenza dei dischi, che erano organizzati in sequenze di pezzi/canzoni più facilmente riconoscibili, era costituita da spazi dove poter improvvisare liberamente. Altri gruppi e musicisti come ad esempio gli Area, l’OMCI (aver ascoltato e soprattutto incontrato Mauro Periotto ed Ares Tavolazzi da ragazzo ha modificato senz’altro la mia sensibilità verso il contrabbasso), il Perigeo, Venegoni & Co., gli Agorà e in parte gli Stormy Six caratterizzavano le proprie esibizioni dal vivo in concerto in maniera sempre diversa ed aleatoria, offrendo versioni diversissime delle stesse composizioni solo a distanza breve. Poi, tra il 1975 e il 1977, ho avuto la fortuna di incontrare gli Henry Cow: sento di poter descrivere quei pomeriggi e quelle sere fatte di musica e libertà come semi importanti della mia cultura personale, germogliati con quei lunghi discorsi fatti e tutte quelle lettere e telefonate e visite scambiate da allora. Ritrovo, con grande gioia, buona parte di quell’aria buona, di quell’accelerazione del cuore, di quelle corse leggere e sorridenti dentro a “Underflow” (Leo Records, 2011 – www.leorecords.com). Ci suonano dentro Tim Trevor-Briscoe, sassofono, Szilard Mezei, viola, e Nicola Guazzaloca, pianoforte. Ma, ad appena mezza riga di distanza, già mi piace poco aver scritto “ci suonano dentro”, perché è un’espressione piccola, stretta, imprecisa, non è abbastanza. In quest’ora di musica si parla di libertà, si discute, ci si ritrova a sognare, a immaginare, ci si tiene stretti per mano, si mangia e si beve insieme. Stando al mio vecchio amico e compagno Stefano Giaccone, la musica improvvisata è “…il genere più difficile da suonare. È il genere che ti lascia da solo con il tuo strumento, non ci sono scale che tengano, non ci sono amplificatori che tengano: o tu hai qualcosa da proporre, qualcosa che in quel momento sia in grado di emozionare te che suoni e l'ascoltatore, o sparisci, non viene fuori niente...” (da “Nel cuore della bestia”, 1996). Chiudendo gli occhi mentre si ascolta “Underflow” ci si ritrova sbalzati via dalla stanza, e riaprendoli a fine ascolto c’è un’incertezza forte in testa, ti resta addosso un certo spaesamento. Questa è una di quelle volte in cui dentro un disco di musica improvvisata succede davvero qualcosa. Non sono sicuro sia solo suggestione (ascolto musica da una vita intera, magari un po’ di sensibilità – se non di esperienza – l’ho accumulata). Leggo spesso opinioni contrastanti sull’opportunità di fermare la musica improvvisata registrandola. Secondo tanti è assurdo imprigionarla così perché, come anch’io dicevo prima, non è solo musica-da-ascoltare ma un’esperienza molto più complessa, un ragionamento profondo e complicato, un accadimento multidimensionale che va vissuto come tale. Io penso sia comunque importante registrare e realizzare e diffondere. Penso sia positivo avere, tramite una registrazione, la possibilità di godere della creatività musicale anche restandosene a casa seduti davanti a due casse acustiche immaginando di essere proprio lì a guardare le dita che si muovono mentre la musica prende forma. Trovo sia importante aprirsi a questa libertà straordinaria, grande come il cielo e così a portata di mano da poterla toccare. “Underflow” è uno di quei lavori che ti saltano addosso, che ti mordono e ti graffiano e ti entrano in gola, che ti accendono fuochi attorno e dentro, che te li sogni di notte e anche la notte dopo. Uno di quei dischi dove vorresti vedere anche il tuo nome scritto in copertina, dove ti immagini di essere lì a suonare, a guardare Nicola che ti guarda e gli viene da ridere, a tirarti addosso manciate di note col sassofono e la viola come fossero palle di neve, a impazzire di felicità e dissolverti, scomparire, bruciare.

Marco Pandin

(A – Rivista, IT 2012)

​

​

As people and musicians, these three developed an instant rapport as if they have been playing together all their lives. Spontaneous composing at its best.

Leo Feigin

(Leo Records, UK 2011)

 

 

Tim Trevor-Briscoe und Nicola Guazzaloca waren als Saxophon-Piano-Duo bereits Leo-einschlägig, der serbisch-ungarische Violaspieler Szilard Mezei ist sogar quasi eine Leo-Empfehlung. Underflow (LR 614) zeigt die Drei im improvisierten Zusammenspiel sowohl im Studio wie live. Man kann sich Mezei als Vetter von Mat Maneri vorstellen, für den Abstraktion nur eine Option ist. Das Trio setzt den Akzent allerdings genau da, auf einer flinken, pointillistischen Verhuschtheit. Nuckelnd, stöchernd, krächzig und abgerissen spotzend der eine, trippelig oder tröpfelig klimpernd und spröde hackend der andere, diskant zirpend, klopfend und zupfend der Dritte. Jeder spritzt kurze und kürzeste Einwürfe, die sich in ihrer Quickness zwar immer wieder tumultartig verdichten können. Aber selbst in den dichten Momenten bleibt der Funkenflug ungreifbar, flüchtig, zu schnell für das Ohr oder gar für die Erinnerung. Gelegentlich verschleift Mezei sein Fiddling von abgerissenen Strichen zu verbundenen oder zu Schraffuren und katzenjämmerlichen Krakeln. Doch der Eindruck von einem Pollock in Motion bleibt vorherrschend. Ein Moment der Verzögerung und der Einkehr wie mitten in 'Dog Flow' - oder die lyrisch entschleunigte Passage bei 'The Groaner' - sticht prompt heraus, auch wenn beides rasch wieder in manischem Eifern aufgeht, ebenso wie eine unverhoffte Generalpause in diesem Tongewimmel durch verdoppelten Furor 'gesühnt' wird. Hohe Englische Schule in der Scuola Popolare di Musica in Bologna.

Rigobert Dittmann

(Bad Alchemy, D 2011)

 

 

Il secondo appuntamento con la rassegna "We All Dig Via Aldighieri" è stata una serata sorprendente in cui, a dispetto del caldo torrido, un pubblico attento e partecipe ha potuto assistere alla performance di tre consumati esponenti della musica improvvisata: Tim Trevor-Briscoe (clarinetto, clarinetto basso, sax contralto e sax tenore), Szilárd Mezei (viola) e Nicola Guazzaloca (pianoforte). Grazie all'iniziativa di due musicisti – il sassofonista Piero Bittolo Bon e la cantante Marta Raviglia – Ferrara, già all'avanguardia per l'ottima programmazione del Jazz Club diretto da Francesco Bettini, sembra destinata a candidarsi come apripista per il rilancio di una forma alternativa, low-cost e piacevolmente conviviale di condivisione musicale: l'house concert, il cui "padre nobile" più significativo è forse la scena dei loft newyorkesi della metà degli anni '70. Lontano dai riflettori di locali, festival e kermesse, si assiste alla crescita e allo sviluppo di un contesto che offre proposte artistiche di grande interesse – perlopiù nel segno della sperimentazione – che difficilmente trovano spazio nelle programmazioni più canoniche. Il concerto supera così la logica del "grande evento", abolisce la separazione artificiosa fra artista e pubblico, demolisce dall'interno il concetto della fruizione musicale come semplice "consumo" di un prodotto (abbinato o meno ad analoghi prodotti di consumo ostentatamente elitari – si tratti di vini pregiati o confezioni da boutique), e diventa un imprescindibile luogo di incontro e di confronto fra musicisti, appassionati, semplici curiosi. Quella di domenica 26 luglio – secondo appuntamento con la rassegna "We All Dig Via Aldighieri", concepita, organizzata e ospitata appunto da Bittolo Bon e Raviglia – è stata una serata sorprendente in cui, a dispetto del caldo torrido, un pubblico attento e partecipe ha potuto assistere alla performance di tre consumati esponenti della musica improvvisata: Tim Trevor-Briscoe (clarinetto, clarinetto basso, sax contralto e sax tenore), Szilárd Mezei (viola) e Nicola Guazzaloca (pianoforte). Illustrare a parole la potenza del flusso musicale costruito e sviluppato dai tre nel corso di più di un'ora di performance va ben oltre le mie labili capacità descrittive. Atmosfere perennemente cangianti, esplosioni virtuosistiche, un rodato interplay e momenti di intenso lirismo hanno animato e accompagnato la performance dall'inizio alla fine. Ascoltare questo tipo di musica in prima persona, seguire il fluire delle idee e assistere in diretta alla prodigiosa interazione di pensiero e fisicità che caratterizza questo tipo di musica resta l'unico modo per apprezzare l'importanza (e la vitalità!) delle pratiche di improvvisazione totale e collettiva, che devono il loro fascino proprio alla gioisità entropica con cui bruciano in modo instancabile e giocoso ogni possibile riferimento a generi, stili, canoni subito dopo averli evocati. Non resta quindi che spendere qualche parola sui musicisti, sperando di invogliare gli ascoltatori più curiosi a seguirli nelle loro peregrinazioni geografiche e artistiche. Tim Trevor-Briscoe dimostra una padronanza tecnica straordinaria su tutti gli strumenti che suona; padronanza che, tuttavia, non si riduce mai alla semplice "pulizia" o al "controllo " della meccanica e dell'emissione: attingendo ad ogni genere di risorsa (respirazione circolare, armonici, distorsione del suono ecc.), il suo modo di suonare rivela una familiarità profonda con le più recondite risorse espressive del mezzo. Che si abbandoni a tirate virtuosistiche mozzafiato, o che estorca allo strumento qualità timbriche quasi vocali, Trevor-Briscoe è una fonte inseauribile di piacevoli sorprese – ed è anzi un peccato che siano in pochi a conoscerlo. L'approccio di Nicola Guazzaloca al pianoforte – ma altrettanto si potrebbe dire delle sue abilità compositive, documentate dal suo lavoro con il collettivo Comanda Barabba – sfugge ad ogni classificazione. Il suo stile è una miscela irresistibilmente idiosincratica di ricerca senza compromessi, naïveté e di una prodigiosa capacità di ascolto e di interazione. Frammenti, cellule, schegge impazzite di ogni genere e sorta (da Beethoven alle complesse poliritmie dell'Africa Sub-Sahariana, passando per Cecil Taylor e Henry Cowell) sembrano emergere qua e là come boe di salvataggio per l'ascoltatore; ma chi avesse la fortuna di ascoltarlo dal vivo sia avvisato: quelle boe sono poco più che miraggi, abilmente orchestrati da Guazzaloca con la giocosa nonchalance che lo caratterizza. Spetta all'intelligenza, alla curiosità, all'audacia dell'ascoltatore l'onere (e l'onore) di mantenersi a galla e continuare a nuotare, affrontando con coraggio e caparbietà i capricci del mare – a tratti placido, a tratti burrascoso come il più impietoso degli oceani – o lasciandosi semplicemente condurre dalla corrente. Il violista Szilárd Mezei fa parte della minoranza ungherese che risiede in territorio serbo, e da questo punto di vista privilegiato ha assorbito, nel suo stile strumentale, la tradizione musicale secolare dei popoli che abitano quella regione dei Balcani, refrattari ai confini politici tracciati sulle carte geografiche. Se, come noto, questa tradizione è stata ampiamente studiata e impiegata come fonte di ispirazione da un gigante della musica europea del Novecento come Béla Bartók, Mezei la utilizza come materia prima per l'improvvisazione, ridandole nuova vita nell'ibridazione con altri idiomi, con esiti sorprendenti. Alcuni tra i momenti più belli del concerto sono stati quelli in cui la prossimità di registro tra la viola di Mezei e il sax contralto di Trevor-Briscoe ha prodotto un intrigante effetto di disorientamento stereofonico. L'auspicio, per concludere, è che iniziative come quella di "We All Dig Via Aldighieri" trovino numerosi imitatori, e che la pratica della musica improvvisata continui a perpetuarsi e diffondersi, trovando spazi in cui esistere, orecchie attente e menti aperte disposte ad accoglierne il messaggio.

Stefano Radaelli

(Tracce di Jazz, IT 2015)

 

 

An amazing example of extremely detailed collective free improvisation from the trio of Szilard Mezei on viola, Tim Trevor-Briscoe on alto & tenor saxophone, soprano clarinet, and bass clarinet, and Nicola Guazzaloca on piano, Mezei's strings adding a rapid-scatter of expressive playing, as the trio pitches forward and lays back for lyrical moments; astonishing!

Phil Zampino

(SquidCo, USA 2017)

 

 

Serbian violist Szilard Mezei is perhaps the prolific string player/composer/band-leader in Eastern Europe with more than 25 discs in the past decade. Practically every disc that Mr. Mezei is involved in, has different personnel. This is the second disc from this particular trio, the first was from 2010 on the Leo label. This one was recorded in Italy in 2015, which is where Mr. Guazzaloca is based. As a longtime fan of Mr. Mezei, I look forward to each release of his so I eagerly slipped this disc into the CD player and took off with the trio. Wow! This is just incredible, the trio just soars, furiously spinning webs around one another! One can hear a tight, intense connection between these players, no matter where they go, they remain as one connected blur of activity. This is the most exciting and extraordinary discs I’ve heard this week and considering that I’ve reviewed 10 discs, that is saying something!

Bruce Lee Gallanter

(Downtown Music Gallery, USA 2017)

 

 

Le pianiste Nicola Guazzaloca, en solo ou avec ses deux potes Tim Trevor-Briscoe (saxophones et clarinettes) et Szilard Mezei (violon alto) multiplie les albums sur quelques labels italiens (Amirani, Aut et Setola di Maiale) au point que sa musique enregistrée est presque forcée de transhumer en Grande-Bretagne par le truchement de l’incontournable label F.M.R. , lequel déborde d’une telle d’activité que son site web n’indique plus les récentes parutions mises en vente par les musiciens eux-mêmes ou quand on s’adresse à Trevor Taylor directement. Mais je comprends bien l’urgence des musiciens à vouloir communiquer leur musique au plus vite. C’est un superbe album d’improvisation à haute teneur mélodique, intense dans ses dialogues… La complexité et la diversité des échanges virtuoses des trois musiciens sont confondantes. Esthétiquement parlant, les amateurs pointus de Berlin, Paris ou Londres vous diront que cette manière date un peu. Mais on s’en fout, en fait. D’abord, il a fallu attendre d’arriver dans les années 2000 pour entendre un tel altiste (violon alto) atteindre le niveau musical et instrumental de Carlos Zingaro ou Phil Wachsmann sur un instrument nettement plus requérant et très différent pour ses possibilités timbrales plus étendues, plus affolantes. Avec Mat Maneri, Charlotte Hug, Ernesto Rodrigues, Benedict Taylor. Szilard Mezei en révèle le suc, la substantifique moëlle, …fabuleux ! Il affirme même son style personnel en pizzicato (duo avec la clarinette, par exemple). D’autre part, c’est la grande variété des modes de jeux dans le flux des émotions qui rend ce trio véritablement fascinant. Il y a bien un parti-pris expressionniste dans certains passages de ce concert à la SPM Ivan Illich du 27 juillet 2015, sans doute par empathie pour le public local, lequel ne cherche pas à distinguer « free » et « non idiomatique ». Mais cet aspect énergétique est remarquablement balancé par les détails subtils et la signification, les intentions profondes exprimées dans l’instant, ces histoires improbables racontées avec conviction, une approche lunaire, chambriste, intimiste. Il y a tellement de post free « free-jazz » (free-jazz entièrement improvisé – sans compositions) avec l’inévitable configuration batterie, contrebasse et souffleurs qu’on ne va pas bouder notre grand plaisir d’écouter un tel trio anches – violon alto – piano. Figurez-vous que Tim Trevor-Briscoe, de nationalité britannique et résident de Bologne, est un inconnu dans la scène anglaise qu’il semble méconnaître et qu’on ne lui connaît aucune autre affiliation en dehors de son intense partenariat avec le pianiste Nicolà Guazzaloca. Celui-ci est un des principaux animateurs de la vie musicale improvisée à Bologne et sans nul doute un des grands pianistes de la génération suivante des Van Hove/ Schweizer/ Schlippenbach en compagnie de Agusti Fernandez, Sten Sandell et cie… De l’improvisation libre de haute qualité , assumée, vivifiée.

Jean Michel Van Schouwburg

(Orynx, BE 2018)

 

 

Improvvisazione totale anche in Exuvia (FMR Records), dove il nostro Nicola Guazzaloca, pianoforte, dialoga col violista serbo Szilard Mezei e col polistrumentista inglese Tim Trevor-Briscoe su terreni a loro volta fitti, nervosi, pur con fisiologiche oasi defaticanti. I tre sono maestri in materia, e si sente.

Alberto Bazzurro

(L'Isola della Musica, IT 2018)

 

 

Già fautore di un CD pubblicato nel 2011 su Leo Records e, in parte, registrato presso la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, il terzetto Mezei / Trevor-Briscoe / Guazzaloca torna negli stessi locali per dare un seguito al ben fatto con questo “Exuvia” (da buon ignorante ho dovuto controllare per sapere che l’exuvia è il resto di un esoscheletro dopo la muta di un artropode). Indi siamo al cospetto di un ensemble ormai collaudato e consolidato, viste anche le varie collaborazioni a due intrecciate fra Mezei e Trevor-Briscoe con Guazzaloca. Cosa attendersi da questi tre strumentisti, che nella foto all’interno di copertina appaiono alla stregua di tre anarco-sindacalisti durante un ritrovo all’osteria? Dell’ottima composizione musicale istantanea con flash collettivi al plutonio, alternati con filamenti più fragili, cementata da intrecci concatenati e interessanti soluzioni armoniche, il tutto sottomesso a quella che possiamo definire come gioia di suonare insieme. Nulla più di tutto ciò, è dato ascoltare in “Exuvia”, ma neppure nulla di meno. Manca, è vero, la facoltà di sorprendere ma non c’è neppure una minima inezia che possa essere definita come deludente. Chiaramente non può essere sempre Natale, sarebbe assurdo pretenderlo, ma anche Santo Stefano è comunque una buona festa.

Mario Biserni

(Sands-zine, IT 2018)

 

 

L'effervescenza e le capacità compromissorie sono determinanti anche nei cambiamenti repentini del trio Guazzaloca-Trevor Briscoe-Mezei, che giunge alla seconda registrazione in Cantiere Simone Weil, un'esibizione in tre parti fatta a Piacenza nel luglio del 2015. Se è vero che la grandezza dell'improvvisazione sta nel superare le apparenti rigide barriere del muro asfittico di suoni che si presentano, allora le forme musicali espresse in Cantiere Simone Weil hanno del prodigioso. Di Guazzaloca non ho molto da aggiungere più di quanto di buono ho scritto in passato: versatilità estrema, interplay coniugato alla perfezione, pianismo infittito nei regni dei clusters e delle preparazioni, Nicola è attualmente un punto di riferimento della libera improvvisazione in Italia (ma sarebbe veramente riduttivo pensare solo al nostro Paese); Tim Trevor Briscoe è un sassofonista inglese residente a Bologna, di quelli che hanno sposato le tinte forti dello strumento, sebbene esse vengono alternate con un approccio piuttosto votato ai regimi contemporanei della musica (sax e clarinetti caricati di energia e vigore lasciano il passo a note strascicate e costruite su estensioni); Szilàrd Mezei è invece un violinista ungherese nato in Serbia, che relaziona perfettamente l'improvvisazione con la materia atonale (si tratta di pulsazioni continue che escutono Bang e Braxton, il patrimonio tedesco di Schonberg e seguaci, nonché gli addensamenti attuali di molta musica contemporanea).  

Cantiere Simone Weil mostra un affiatamento incredibile ed una unità di intenti che lavora alacremente sulla capacità di fornire immagini narrative: le combinazioni si autoalimentano in continuazione e soprattutto non c'è nessun egoismo, il dosaggio perfetto delle personalità è un vantaggio di sorta, che ci permette di finire in quei regni musicali dove non c'è niente che sia prescritto, in totale balia degli assembramenti creati dalla musica.

Ettore Garzia

(Percorsi Musicali, IT 2016)

 

 

Tre musicisti adusi all'improvvisazione senza rete e più in generale a uno sperimentalismo scevro da compromessi come il serbo-ungherese Szilard Mezei, l'inglese Tim Trevor-Briscoe e il nostro Nicola Guazzaloca danno vita a un trio che s'incontra occasionalmente da un po' di anni a questa parte (nel 2011 hanno dato già alle stampe per la Leo Records Underflow) scegliendo come terreno d'incontro appunto l'improvvisazione totale, regolata però da precisi appetiti-parametri strutturali che evidentemente tutti e tre possiedono. Il nuovo album del trio non si discosta da tale decalogo. Lo compongono tre soli brani svarianti dai dieci minuti al quarto d'ora appena abbondante, arco temporale in cui i tre hanno modo di esprimere compiutamente le loro campate improvvisative senza, per altri versi, sbrodolare, come non di rado accade nel ramo, quando ci s'imbatte in musicisti meno ferrati in quanto a capacità di vedere sempre una luce in fondo al tunnel e il percorso per raggiungerla. Si segnalano anzitutto gli impasti timbrici fra i tre strumenti, dove per Trevor-Briscoe ciò significa comunque dividersi fra quattro ance, inevitabilmente più magro ai clarinetti e più corporeo ai sassofoni. Ci sono poi le dinamiche, altrettanto stimolanti. Al di la di qualche frangente lievemente più confuso, si tende a districarsi tra momenti più tesi e nervosi e altri più quieti, in cui ha modo di emergere un dato retaggio "colto" condiviso da ciascuno dei tre.

Alberto Bazzurro

(All About Jazz, IT 2016)

 

 

As Cantiere Simone Weil (Aut) was beginning and processing, my first assumption was that this was a contemporary classical piece. Then as the music goes on, the saxophones were going off on a different label, making me realize “is this more on the jazz side?” Then I realized it may be a bit of both, or none. The album by Szilárd Mezei (viola) Tim Trevor-Briscoe (alto and tenor saxophones, soprano and bass clarinets), and Nicola Guazzaloca (piano) begins almost out of nowhere and even as the music slides along the way, I was unsure of where it was going, what it was doing or when I would be able to say “this is more classical than jazz but wait a minute: this IS jazz. Or is it?” Guazzaloca has always bee peculiar but in a good way and it’s nice to sit through the three piecs here and wondering where the end points will be or if they are just segueways towards the inevitable and if there is an inevitable, will I know if it is a true ending or just another starting point? Nonetheless, it was quite enjoyable, hearing it as a solid trio or as a light touching towards something that could be bigger and brighter.

John Book

(This Is Book's Music, USA 2016)

 

 

Cantiere Simone Weil , Piacenza le 28 juillet 2015, lieu et date de l’enregistrement de ce trio dont on a déjà entendu un remarquable album sur Leo Records, Underflow LR614 (2011). L’alto de Szilard Mezei (il s’agit d’un violon alto !) se prête à des contorsions sonores fascinantes quant au travail du timbre, aux nuances microtonales et à ces ralentandi presqu’orientaux. Vous comprenez pour quoi ces sévères compositeurs occidentaux classiques n’ont pas trop écrit pour cet instrument qu‘on croyait destiné à servir de faire valoir au violon et au violoncelle dans le quatuor à cordes. L’épaisseur franche et sa pâte qu’un altiste puissant arrive à modeler se sont révélées parfaites pour la musique improvisée libre, mais il a fallu quelques dizaines d’années pour pouvoir l’entendre in vivo : Charlotte Hug, Benedict Taylor et notre locuteur magyare de Vojvodine, Szilard Mezei (bien du mérite : instrument difficile). Avec le pianiste Nicolà Guazzaloca et le saxophoniste clarinettiste Tim Trevor-Briscoe, tous deux basés à Bologne, ils forment un singulier trio chambriste aux multiples qualités. En trois sets de 13:45, 15:42 et 10:02, les trois musiciens nous offrent des échanges étoffés et des constructions d’une grande variété. Il y a pas mal de l’énergie, très franche, spontanée avec des emportements physiques et cette énergie est soigneusement focalisée dans des architectures savantes, des arcs qui s’entrecroisent avec finesse, des questions complexes où Guazzaloca plonge une main dans les cordes pour amortir des attaques en cadence avec les pizzicati « à côté » de l’altiste. Vous pouvez vous fier au patronyme de Trevor-Briscoe, souffleur britannique expatrié : Trevor comme Trevor Watts et Briscoe comme Chris Briscoe, deux soufflants incontournables pionniers de la free music anglaise. Trevor Barre a essayé d’écrire un bouquin sur la free music londonienne/ britannique, non seulement il omet le travail de Chris Briscoe avec Roger Turner vers 66/67 à Brighton mais il intitule un chapitre « Les Super – Groupes » ! En voilà un justement : Nicolà Guazzaloca, c’est le top du piano improvisé à la suite d’Alex, Fred, Irène et Keith, Szilard Mezei est un immense musicien et Tim Trevor Briscoe assure plus que solidement la contrepartie. Respect total ! Leur musique est un vrai challenge quant au fait de tirer parti de toutes les possibilités des instruments et de l’interaction de chacun, un à un et un pour tous : la musique de la solidarité et un intense plaisir d’écoute!

Jean-Michel Van Schouwburg

(Orynx, BE 2016)

bottom of page